Quando non riesco a fare la spesa online preferisco l’Auchan: grande assortimento di prodotti senza glutine, anche etnici, e piuttosto vicino a casa. La settimana scorsa ero lì dopo pranzo in mezzo alla settimana che mi godevo le corsie vuote, quando noto qualcosa che non va. Ero nell’area ortofrutta in cerca di banane e mi … Continua a leggere
Due link sull’usabilità e uno sulle gesture
Vi avevo accennato che stavo preparando un webinar sull’usabilità: l’ho tenuto, è andato bene (a giudicare dalle reazioni) e quindi vi segnalo le slide annotate con cui potete scoprirlo o rinfrescarlo, se l’avete seguito. Occhio che in Slideshare le note compaiono in un tab un poco sotto le slide, che non si vede facilmente (l’usabilità!). … Continua a leggere
User-centered design applicato ai giochi per gatti
Qualche giorno fa ho sorriso molto nel ricevere il pesce d’aprile che ci ha riservato Jakob Nielsen: un articolo che riportava nella sua consueta struttura un verosimile studio di usabilità condotto sui gatti per le applicazioni touch, con conseguenti linee guida di progettazione. Pur essendo uno scherzo vi confesso che, avendo due gatti in casa, … Continua a leggere
Sforzarsi di progettare su carta
Sto preparando le mie slide per il webinar di usabilità di base (ci sono ancora posti, se volete!) e mi sto sforzando di lavorare solo con carta e penna fin quando tutti i concetti non siano ben delineati, non abbia trovato una sequenza logica precisa e non sia arrivata al numero giusto, che in genere … Continua a leggere
Cosa si impara a insegnare la UX
La settimana del mio workshop allo IED si è conclusa e posso tirare le somme su cosa mi abbia insegnato. L’ultimo giorno ho posto ai ragazzi una serie di domande per analizzare quanto avevamo fatto insieme. Voglio provare a farmi le stesse domande e vedere cosa ne esce fuori. Qual’è stata la cosa che ti … Continua a leggere
Laboratorio di User Experience allo IED Factory
Dal 4 all’8 marzo terrò un laboratorio pratico sul tema della User Experience presso lo IED di Roma, dal titolo “User Experience: la progettazione a misura di utente come strategia di branding“. Lo IED Factory, così si chiama l’iniziativa, è una settimana di workshop aperti agli studenti IED Roma del primo e del secondo anno tenuti … Continua a leggere
UsabilitABC: un webinar gratuito di Architecta per capirne di più
Mercoledì 10 aprile, alle 18:30, comodamente dal vostro pc casalingo potete seguire un webinar gratuito in cui vi spiegherò i concetti alla base dell‘usabilità. Iscrivetevi! Architecta, organizzatrice di questi cicli formativi a distanza e del Summit Italiano di Architettura dell’Informazione, è un’associazione che sostiene e promuove coloro che progettano il modo in cui le persone e … Continua a leggere
Prima di Internet: papà, mamma, il telefono e il dizionario
Durante una notte insonne per i postumi influenzali mi sono tornati in mente alcuni episodi della mia infanzia e adolescenza che tradiscono l’appartenenza alla mia generazione. Lo spartiacque fra quelli nati negli anni ’70 e quelli nati nei decenni successivi è, manco a dirlo, Internet. E per quelli come me, le questioni quotidiane si risolvevano in … Continua a leggere
L’usabilità di Italo Treno non va tanto meglio
Siccome può sembrare che io ce l’abbia su con Trenitalia per il loro pessimo sito (e sono in compagnia di buona parte della rete), non volendo fare un torto a nessuno vi racconto anche le stranezze viste oggi sul sito di Italo. Non confronterò i processi di acquisto ma alcune semplici interazioni in cui sono incappata. Torno … Continua a leggere
Farsi e fare le domande giuste
Ogni tanto mi arrivano mail dai brand che seguo che annunciano nuovi prodotti, o feature o l’entrata nel grande mondo dei social network. Quello che mi lascia interdetta è quanto poco, nella progettazione di queste novità, si sia pensato agli utenti che ne usufruiranno. Ne ho la riprova leggendo i testi markettari che le presentano. … Continua a leggere