Un’amica e collega mi ha chiesto di prepararle una lista di libri sulla User Experience da cui attingere per approfondire la vastità di argomenti che vengono trattati in questa disciplina e ho pensato di pubblicarla qui, casomai fosse utile anche agli altri.
Io all’inizio mi sono ispirata all’elenco di Alberto Mucignat che è stato senza dubbio utilissimo, arricchito poi dai numerosi incontri dello UX Book Club di Roma che mi hanno “costretta” a cimentarmi con letture molto varie, per fortuna.
Ma la mia lista per Claudia ha un taglio più personale e soprattutto risponde a un’esigenza che io condivido totalmente: il bisogno di manuali, linee guida, di libri pratici per aumentare il proprio bagaglio o cassetta degli attrezzi in modo da poterli mettere subito in pratica. In seguito, e magari incuriositi dalla pratica, si possono approfondire le basi teoriche e fare considerazioni più ampie e complesse.
Eccola qua questa lista sragionata:
- A project guide to UX Design, di Ross Unger e Carolyn Chandler: viene descritto l’intero processo, dalla ricerca alla progettazione fino alla realizzazione, con un approccio pragmatico anche se non approfonditissimo. Ideale per iniziare (nel frattempo è uscita la seconda edizione, io lessi la prima).
- Don’t make me think, di Steve Krug: semplice, intuitivo, spiega passo passo il nòcciolo della UX per l’utente, ossia “datemi qualcosa di facile e che funzioni!”. Imperdibile, e disponibile anche in italiano.
- Card sorting, di Donna Spencer: il libro di riferimento per questa tecnica di lavoro, ottimo e efficace.
- The handbook of usability testing, di Robin Chisnell: esaustivo, spiega passo passo come cimentarsi con questa pratica così importante per noi UX designers.
- Moderating usability tests: principles and practices for interacting, di Joseph S. Dumas e Beth A. Loring: risorsa preziosissima per perfezionare la sottile arte del moderare test di usabilità (grazie @titotopo per il suggerimento!).
- Mental models, di Indi Young: un semplice manuale per imparare a mappare i modelli mentali dei nostri utenti.
- Search patterns, di Peter Morville e Jeffery Callender: una guida ragionata alla progettazione della ricerca dei contenuti (in cui è infilata persino una citazione da Harry Potter!).
- Storytelling for user experience, di Whitney Quesenbery e Kevin Brooks: mille e uno modi per impiegare lo storytelling in molte delle fasi dello UX design. Divertente e motivante!
Mi fermo qui per il momento, ma chissà che non torni ad arricchire la lista, magari con la seconda parte dedicata alle basi teoriche.
Consiglio comunque questo elenco molto esaustivo e organizzato di Whitney Hess, che include persino eventi, formazione e altre risorse utili.
Grazie mille! :*
"Mi piace""Mi piace"