Che lingua parlano le icone?

Un’immagine vale più di mille parole. Giusto? Be’, dipende dall’immagine.

In un’ottica di risparmio di spazio, di ottimizzazione per il mobile e, magari, anche per seguire la moda o rendere più “carine” le pagine che progettiamo, spesso ricorriamo alle immagini per sostituire alcune parole.

Le icone sono tra le più usate, perché piccole, utili, spesso già disponibili e, soprattutto, perché sono risconoscibili da tutti. Ma è proprio vero? No, non lo è.

Aurora Bedford ci ricorda che le persone si basano sulla loro esperienza precedente per capire cosa si nasconda dietro a un’icona. E questo è ciò che ho fatto io oggi, sul sito di Dyson, convinta di aver compreso come fare un’azione.

Dyson ricambioEro alla ricerca di un pezzo di ricambio per il mio aspirapolvere: lo trovo tra quelli non più in produzione ma con diversi pezzi ancora disponibili. Arrivo alla pagina del pezzo che cercavo, leggo prezzi e consegna, e cerco il modo per poter condividere velocemente la pagina via mail per potermela spedire.

Dove pensate che vada?

Naturalmente sull’icona ‘condividi’ lassù, in alto a destra. Giusto?

Sbagliato. Guardate cosa si nasconde dietro quell’icona:

Condividi

Altre icone! Quelle dei social media, per la precisione. Ma….attenzione! Non servono a condividere questa pagina sui vostri social media, come vi aspettereste. Sono link alle pagine social di Dyson.

(Io qui ho un sospetto: che su questa funzionalità ci abbiano messo mano più persone. La prima che inserisce le icone social pensando che siano, appunto, per far condividere la pagina alle persone. La seconda, a cui qualcuno dice di inserire i link ai social Dyson, e li mette lì. Chissà!)

E secondo voi, a cosa serve l’icona con il globo?

Io non ne avevo idea. Istintivamente, ho pensato significasse sito web, o internet, ma non aveva senso visto che mi ci trovavo già. Cliccandoci, porta a questa pagina qui:

Seleziona Paese

Io non me l’aspettavo. Forse un’icona con la bandiera sarebbe stata più chiara, anche se non avrebbe risolto l’ambiguità tra lingua del sito e sito nazionale: come vedete ci sono siti nazionali in più lingue, tra le opzioni.

Le icone sono spesso problematiche perché persone diverse ci leggono concetti diversi. Basandosi su cosa hanno visto dietro ad icone simili (già, c’è anche la questione delle varianti!) si aspettano un certo contenuto o una funzionalità. E se non le trovano si sentiranno irritate, sperdute, e abbandoneranno l’intento che avevano e quindi il vostro sito.

Esistono pochi standard sulle icone, ma almeno quelli di base cerchiamo di rispettarli. Aggiungiamo delle piccole etichette per renderle ancora più chiare: non sarà cool, ma è utile. E poi testiamole: vediamole in azione, con le persone vere, e capiamo se fanno il loro dovere o se confondono anziché chiarire.