Un’immagine vale più di mille parole. Giusto? Be’, dipende dall’immagine. In un’ottica di risparmio di spazio, di ottimizzazione per il mobile e, magari, anche per seguire la moda o rendere più “carine” le pagine che progettiamo, spesso ricorriamo alle immagini per sostituire alcune parole. Le icone sono tra le più usate, perché piccole, utili, spesso già disponibili e, soprattutto, perché sono … Continua a leggere
Tagged with usabilitá …
Toglietemi tutto, ma non il mio touch screen!
Quando non riesco a fare la spesa online preferisco l’Auchan: grande assortimento di prodotti senza glutine, anche etnici, e piuttosto vicino a casa. La settimana scorsa ero lì dopo pranzo in mezzo alla settimana che mi godevo le corsie vuote, quando noto qualcosa che non va. Ero nell’area ortofrutta in cerca di banane e mi … Continua a leggere
Due link sull’usabilità e uno sulle gesture
Vi avevo accennato che stavo preparando un webinar sull’usabilità: l’ho tenuto, è andato bene (a giudicare dalle reazioni) e quindi vi segnalo le slide annotate con cui potete scoprirlo o rinfrescarlo, se l’avete seguito. Occhio che in Slideshare le note compaiono in un tab un poco sotto le slide, che non si vede facilmente (l’usabilità!). … Continua a leggere
User-centered design applicato ai giochi per gatti
Qualche giorno fa ho sorriso molto nel ricevere il pesce d’aprile che ci ha riservato Jakob Nielsen: un articolo che riportava nella sua consueta struttura un verosimile studio di usabilità condotto sui gatti per le applicazioni touch, con conseguenti linee guida di progettazione. Pur essendo uno scherzo vi confesso che, avendo due gatti in casa, … Continua a leggere
UsabilitABC: un webinar gratuito di Architecta per capirne di più
Mercoledì 10 aprile, alle 18:30, comodamente dal vostro pc casalingo potete seguire un webinar gratuito in cui vi spiegherò i concetti alla base dell‘usabilità. Iscrivetevi! Architecta, organizzatrice di questi cicli formativi a distanza e del Summit Italiano di Architettura dell’Informazione, è un’associazione che sostiene e promuove coloro che progettano il modo in cui le persone e … Continua a leggere
L’usabilità di Italo Treno non va tanto meglio
Siccome può sembrare che io ce l’abbia su con Trenitalia per il loro pessimo sito (e sono in compagnia di buona parte della rete), non volendo fare un torto a nessuno vi racconto anche le stranezze viste oggi sul sito di Italo. Non confronterò i processi di acquisto ma alcune semplici interazioni in cui sono incappata. Torno … Continua a leggere
L’usabilità (si fa per dire) del sito di Trenitalia
Ogni tanto qualcuno mi chiede in cosa consista il mio lavoro, e oggi ho un esempio lampante da farvi che, forse, ve lo farà capire: provare a cambiare un biglietto sul sito di Trenitalia. Mi concedo il diletto di presentarvelo come se fosse un film. Mettetevi comodi: sarà lunghetto, ci saranno un sacco di immagini, e qualche … Continua a leggere
Perché adoro il Kindle (dopo averlo usato)
Non ho fatto in tempo a scartarlo che già mi aveva colpito per la leggerezza e per il formato super compatto. Il Kindle (l’e-book reader di Amazon) è pensato per essere letto, come un tascabile, ed entra nel taschino dei pantaloni. Secondo me è un oggetto azzeccatissimo e molto usabile. Si tiene anche con una … Continua a leggere
“La spesa che non pesa” e invece è pesantissima.
Cara Coop, io ti sono davvero molto grata per aver messo su un sistema di ordine online e consegna a domicilio della spesa. Chiunque lavori a tempo pieno in una città cronovora¹ come Roma sa benissimo come questo servizio possa svoltare la giornata, la settimana e soprattutto i fine settimana, che tutto si vuole fare … Continua a leggere
Quando la IT cura i testi delle interfacce
Succede questo: Courtesy of Fineco.