Cosa si impara a insegnare la UX

La settimana del mio workshop allo IED si è conclusa e posso tirare le somme su cosa mi abbia insegnato.

Brainstorming post-ricerca con gli utenti: mappatura
Brainstorming post-ricerca con gli utenti: mappatura

L’ultimo giorno ho posto ai ragazzi una serie di domande per analizzare quanto avevamo fatto insieme. Voglio provare a farmi le stesse domande e vedere cosa ne esce fuori.

Qual’è stata la cosa che ti ha sorpreso di più?

Essere stata in grado di dare un feedback costante, motivato e circostanziato sul lavoro dei ragazzi. Mi ha dimostrato in modo tangibile che il metodo dello user-centered design ha basi solide e molteplici applicazioni.

Quale è stata la cosa che ti è parsa più difficile?

La fatica fisica oltre a quella mentale. Rispetto a una lezione frontale il workshop ti prosciuga di energia, nonostante lavorino loro!

Prototipo allestito per il test di usabilità
Prototipo allestito per il test di usabilità

E quale quella più divertente?

I test di usabilità. Vedere i ragazzi soffrire nel testimoniare che il loro prototipo aveva dei problemi è stato bellissimo. E’ un momento di svolta dell’intero processo, dove metti alla prova le tue convinzioni e le devi lasciar andare per un bene superiore, che è quello di soddisfare il tuo utente.

Uno dei prodotti ideati dai ragazzi: un free-press per la terza età.
Uno dei prodotti ideati dai ragazzi: un free-press per la terza età.

Cosa ti porti a casa da questa esperienza?

La soddisfazione di essere riuscita a instillare dei dubbi nelle testoline in cerca di certezze.

La costante sfida con il mio carattere e le personalità degli altri, per costruire un rapporto proficuo e di crescita.

La convinzione ancora più radicata che amo questo lavoro.

Laboratorio di User Experience allo IED Factory

Un prototipo semplificato di telecomando: basta un po' di cartone!
Un prototipo semplificato di telecomando usabile: basta un po’ di cartone!

Dal 4 all’8 marzo terrò un laboratorio pratico sul tema della User Experience presso lo IED di Roma, dal titolo “User Experience: la progettazione a misura di utente come strategia di branding“.

Lo IED Factory, così si chiama l’iniziativa, è una settimana di workshop aperti agli studenti IED Roma del primo e del secondo anno tenuti da artisti, fotografi, designer, registi ed esperti della comunicazione.

Cosa c’entro io, direte? Be’, cercherò di insegnare ai ragazzi come si lavora con e per gli utenti: dalla ricerca alla prototipazione, passando per i test di usabilità e i modelli mentali. Vorrei fornire loro un metodo di lavoro che possano impiegare in ambiti anche molto lontani dai miei.

Ci sarà da divertirsi, per loro e per me: sono sempre stata convinta che imparare lavorando sia molto efficace e che stimoli la voglia di approfondimento e di studio. Un approccio forse un po’ anglosassone che dovremmo provare a sperimentare più spesso anche qui, io credo.

Vi terrò aggiornati su come procede, naturalmente (se sopravvivo a trenta ragazzi ventenni!).

Fatemi l’in bocca al lupo!

Gluten-free travel to London

Nielsen Norman Group

In November I will be attending the Usability Week organized by the Nielsen-Norman Group (this year in London).

I spent quite some time during the past 9 months looking for good training opportunities in UX in Europe. I was not very lucky with a couple of events that I wanted to attend, especially the UX Intensive by Adaptive Path in Amsterdam,  that I missed by a hair¹. But I’ll try again next year.

In the meanwhile I’m pretty satisfied with my choice, having identified the workshops I’ll follow for the usability week (Interaction design, Fundamental Guidelines for Web Usability and Information Architecture).

I was so excited to have this experience that the only possible small drawback in my mind was the annoying question of meals. I discovered a year ago that I’m gluten-intolerant – not coeliac yet, but still a severe intolerance. Every trip or plan from that moment on has become a bit of a challenge even with my impressive organizational skills. 😉

This time I was slightly confident that the workshop, being in London (where gluten-intolerance is widely known and appropriate menus are commonly offered), would offer me at least a choice for the meals included in the event (breaks and lunches). I wrote to the organizer asking reassurance about it and the response was way beyond my expectations: not only they assured me that gluten-free meals could be provided but they put the head-chef directly in touch with me to agree on a menu for the whole week! 🙂

This might sound silly to you, but I can assure you that when you’re dealing with bothering dietary restrictions every time someone lend you the smallest helping hand you feel absolutely grateful and cheerful. Imagine having had the opportunity to choose a personalized menu for a whole week!

If  only I needed another reason for being excited and convinced about my choice with this training, now I have it. It seems they started with the right foot already.

1 Freely translated from the Italian figure of speech "per un pelo", meaning by a whisker -actually, by a hair does exist in English... Who would have thought!