Ogni tanto qualcuno mi chiede in cosa consista il mio lavoro, e oggi ho un esempio lampante da farvi che, forse, ve lo farà capire: provare a cambiare un biglietto sul sito di Trenitalia. Mi concedo il diletto di presentarvelo come se fosse un film. Mettetevi comodi: sarà lunghetto, ci saranno un sacco di immagini, e qualche … Continua a leggere
Filed under UX …
Tra una settimana all’Euro IA: io ci sarò, e voi?
Mettiamo il caso che viviate a Roma, o che abbiate progettato un soggiorno nella Capitale per la prossima settimana. Poniamo anche che lavoriate come progettisti web, grafici o visual, interaction designer, architetti dell’informazione o altre figure correlate. Potrebbe persino darsi che non abbiate mai sentito nominare lo European Summit of Information Architecture (Euro IA). Ebbene, … Continua a leggere
Lista poco ragionata di libri per UX designers
Un’amica e collega mi ha chiesto di prepararle una lista di libri sulla User Experience da cui attingere per approfondire la vastità di argomenti che vengono trattati in questa disciplina e ho pensato di pubblicarla qui, casomai fosse utile anche agli altri. Io all’inizio mi sono ispirata all’elenco di Alberto Mucignat che è stato senza … Continua a leggere
Rainbow Magicland e la bacchetta magica per orientarsi!
Ieri, con la scusa di intrattenere la bimba di alcuni cari amici, sono stata al Rainbow Magic Land (o Magicland? o MagicLand? boh) e da appassionata di parchi divertimento ecco la mia recensione personale e un po’ anche professionale. 😉 Cominciamo dalle cose positive, ché non voglio praticare lo sport nazionale del “demoliamo tutto ciò … Continua a leggere
Cosa ci vuole per fare lo UX designer?
Supponiamo che un bel giorno vi svegliate desiderando di voler cambiare lavoro (magari da settori limitrofi, oppure con salti professionali più lunghi). E mettiamo il caso che il lavoro che volete svolgere sia lo UX designer. Da dove si comincia? Cosa vi conviene fare? Non so se sia una ricetta universale, ma io condivido la … Continua a leggere
UX non è fantascienza, è pensare come gli utenti
Non basta far comparire la parola User Experience sulla home del Corriere.it per far passare un concetto che, ai più, appare complicato e oscuro. Provo quindi a dare un mio minuscolo contributo, scaturito da un post su Facebook letto e commentato stamattina. Dalla pagina di Kiko viene lanciato un nuovo prodotto, con link alla pagina … Continua a leggere
Perché adoro il Kindle (dopo averlo usato)
Non ho fatto in tempo a scartarlo che già mi aveva colpito per la leggerezza e per il formato super compatto. Il Kindle (l’e-book reader di Amazon) è pensato per essere letto, come un tascabile, ed entra nel taschino dei pantaloni. Secondo me è un oggetto azzeccatissimo e molto usabile. Si tiene anche con una … Continua a leggere
Il tocco umano nell’e-commerce
Premessa: sembra un blog dedicato all’e-commerce ma non lo è. Almeno, non solo! Due giorni fa ho ricevuto un pacco che avevo ordinato tempo addietro. Si trattava di una buona scorta di biscotti senza glutine, spekulatius per lo piú, ma non solo. Qui in Italia non si trovano, almeno non facilmente, per cui li ho … Continua a leggere
La fidelizzazione nel post-vendita
Sono cresciuta con questo adagio: “se qualcosa non va, scrivi una lettera”. Questo mi diceva sempre mio padre, con l’intenzione di tagliare corto di fronte alle mie lamentele su qualcuno o qualcosa ma, ne sono convinta, con l’intento di dirmi che per cambiare il mondo serve anche il nostro stimolo. É una cosa che continuo … Continua a leggere
Innovare, ovvero ripensare il lavoro
A San Francisco ci sono 5 ragazzi che hanno messo su il piú divertente negozio online di articoli per appassionati di fotografia. Non lo dico solo io, che li adoro per una miriade di motivi (design, procedura d’acquisto, tono, insomma, user experience e service design). Lo attestano anche Wired, il New York Times e molti … Continua a leggere